Social media per hotel

Influencer marketing per hotel: come trovare l’influencer giusto

Influencer marketing per hotel: di sicuro ne hai sentito parlare, ma è davvero utile? Quali vantaggi può portare alla tua struttura ricettiva, se svolto nel modo giusto? E a quale influencer puoi affidarti?

 

Influencer marketing per hotel: serve davvero?

Per influencer marketing si intende la pubblicità svolta dagli opinion leader, ovvero persone che, grazie a competenze, conoscenze o abilità si distinguono in un settore specifico, e attraverso il passaparola con il loro pubblico danno visibilità ai brand di cui si fanno portavoce.

Ma vale davvero la pena investire su persone più o meno famose sui social per aumentare la notorietà della propria struttura e, in ultima istanza, per aumentare i propri clienti attraverso il canale social?

I dati sembrerebbero dire di sì. Uno studio condotto dalla piattaforma OnBrand Magazine ha affermato che circa  il 79% dei marketer nel 2019 intende investire nell’influencer marketing, e il 43% prevede di investire ancora di più rispetto allo scorso anno.

Più che sui grandi testimonial, però, la chiave di volta sembrerebbe quella dei micro e dei nano-influencer, specialmente se vuoi rivolgerti a un pubblico specifico e più piccolo. Secondo i dati di Klear, piattaforma di influencer marketing, infatti, lo scorso anno i micro-influencer hanno pubblicato l’84% dei post sponsorizzati nel mondo.
 
influencer marketing per hotel
 

Influencer marketing per hotel: chi sono i micro-influencer?

Sono utenti come tutti noi, ma specializzati in piccole nicchie e seguiti da una community di appassionati (la loro fanbase è intorno ai 10mila follower). La loro forza quindi sta nella capacità di coinvolgere attivamente la fanbase e farsi ambasciatori del brand che decidono di sponsorizzare. A livello di beneficio-costo, tutto questo si traduce per te in un reale vantaggio.

Considera la value proposition della tua struttura ricettiva:

Hai un hotel in montagna? Puoi rivolgerti per esempio a un instagram influencer snowboarder, che su Instagram pubblicherà i suoi jump più spettacolari inserendo una menzione o un hashtag al tuo hotel.

Il tuo hotel ha trattamenti SPA tra cui (per esempio) il massaggio del viso con i cristalli? Cerca su Instagram o su Facebook un opinion leader su questo specifico argomento, attrarrai un pubblico di appassionati che potrebbe diventare parte della tua prossima clientela!

Il tuo hotel family friendly propone pappe bio per lo svezzamento? Considera allora di coinvolgere una micro influencer di questo settore che posterà un foto o un hashtag citando questo plus della tua struttura – e la tua struttura. Per te sarà in veicolo di pubblicità davvero straordinario!

 

Dove trovare l’influencer giusto per il tuo hotel?

Il primo step per una buona attività di valutazione è la tua ricerca. Utilizza quindi Google e la ricerca interna di Twitter e Instagram utilizzando hashtag specifici: per esempio partendo da termini generici quali #hotelblogger, #travelblogger, e raffinare sempre di più la tua ricerca, definendo il possibile candidato ideale.

Un’altra fonte preziosa sono i gruppi di Facebook in cui trovare travel blogger in target con il tuo hotel, per esempio con la parola chiave “Travel Blogger Italiani”.

Online poi ci sono diversi tool (per esempio buzzoole.com o Socialbakers) che ti permettono di trovare e analizzare gli influencer con le metriche di tuo interesse: su quali social sono presenti, il loro numero di follower, il tasso di engegement (ossia di coinvolgimento) e così via.

In conclusione, l’influencer marketing può essere un canale valido di vendita per la tua struttura ricettiva, a patto però di trovare gli opinion leader giusti per il tuo hotel, e di trasmettere sempre, attraverso i contenuti degli influencer, qualità e professionalità.

Desideri maggiori informazioni su come pianificare una strategia di influencer marketing in base alle caratteristiche della tua struttura? Non esitare a contattarci, saremo lieti di trovare insieme la soluzione più a tua misura.