Il Channel Manager per hotel di Hotelnet è molto più di un semplice prodotto. Mette la tua struttura turistica al centro di un ecosistema di business in costante crescita.
Grazie alla perfetta integrazione con il Booking Engine e la Consulenza e la Formazione di Hotelnet ti permette non solo di incrementare il guadagno della vendita intermediata, ma anche di pianificare nel tempo una strategia di distribuzione e più efficace.
Il Channel Manager per hotel di Hotelnet è la chiave strategica che stavi cercando per far crescere il tuo business.
Il channel manager è una delle soluzioni per hotel di cui andiamo più fieri. È un componente fondamentale nel paradigma del Data Driven Hotel Management. L’unico Channel Manger che ti aiuta non solo a collegarti a tutti i canali di vendita online, ma anche pianificare al meglio la tua strategia di networking.
Il Channel Manager per hotel di Hotelnet ti mette al centro dell’ecosistema delle prenotazioni online.
Inoltre…
L’aggiornamento automatico a due vie mantiene un archivio locale dei prezzi, delle disponibilità e delle prenotazioni.
Il Channel Manager Hotelnet chiude automaticamente le prenotazioni su tutti i portali quando la tua struttura è piena.
Quando hai camere libere, la disponibilità è immediata su tutti i portali a cui sei collegato.
La conoscenza è un elemento fondamentale per giocare un ruolo da protagonista nel mercato turistico. Abbiamo realizzato per te una serie di approfondimenti per aiutarti a comprendere meglio le funzioni e le caratteristiche dei Channel Manager per hotel.
Scegli fra le risposte di base e le risposte PRO, dedicate agli esperti del settore.
Il channel manager è un software che sincronizza in automatico e in tempo reale (o quasi) le disponibilità, i prezzi e le restrizioni delle stanze sui portali OTA e sul proprio booking engine, al fine di rendere più efficiente il tuo lavoro e ottimizzare il guadagno della vendita intermediata.
Ci sono tre principali tipologie di Channel Manager:
In questo caso, il channel manager invia solamente tariffe, disponibilità e restrizioni non ricevendo alcun dato circa le prenotazioni (XML a una via).
Le integrazioni con i portali sono in XML a due vie, e quindi la comunicazione avviene tra le due parti e lo scambio dei dati è bidirezionale. Il channel manager invia prezzi, disponibilità e restrizioni, e riceve prenotazioni.
Questi due tipi di channel manager non mantengono un archivio locale dei dati e servono “solo” ad inviare le disponibilità e i prezzi a più portali contemporaneamente, e, nel secondo caso, a scaricare le prenotazioni in un posto solo a puro titolo informativo.
Quest’ultima tipologia di Channel Manager è ovviamente la più evoluta, completa e sicura.
Semplifica il tuo lavoro
Utilizzare un channel manager significa innanzitutto razionalizzare e semplificare il tuo lavoro, in quanto aggiorni tutte le volte che vuoi da un unico punto tutta la tua distribuzione online evitando di accedere singolarmente alle extranet dei canali collegati quali Booking.com, Agoda, Expedia e altri).
Più prenotazioni nel minore tempo possibile
Un buon channel manager deve garantire l’aggiornamento in tempo reale (o quasi) di tutti i canali aumentando nel minor tempo possibile il numero di camere occupate.
Evita l’overbooking
Il channel manager deve saper gestire ogni tipologia di tariffa e ogni diversa prenotazione richiesta da ogni canale a cui sei collegato nel minor tempo possibile se non simultaneamente, in modo da evitare il rischio di overbooking.
Un CRS affidabile garantisce tutte queste caratteristiche ed è in grado di aggiornare i portali tramite le prenotazioni che entrano anche di notte, senza che nessuno lo controlli o azioni. Inoltre i dati locali di un CRS servono tipicamente anche ad alimentare il booking engine del sito ufficiale.
Tramite il channel manager per hotel non possono essere aggiornati tutti i dati sui portali. Ad esempio, tramite il channel manager non possono essere inviate e successivamente aggiornate le politiche di cancellazione, non si possono gestire eventuali sconti bambini o l’indicazione della tassa di soggiorno. Queste informazioni andranno impostate con particolare attenzione direttamente negli extranet dei canali direttamente.
Per mettere “in comunicazione” i dati presenti nel tuo channel manager e quanto presente nei portali è necessario che nei due sistemi ci siano le stesse impostazioni come ad esempio:
Deve essere quindi fatta una mappatura tra i codici delle camere e piani dei canali con quelli del vostro channel manager, in questo modo si abbina in modo certo e univoco “la strada” che il dato deve seguire per aggiornare la corretta tipologia di camera e il corretto piano tariffario.
Hai una domanda specifica in mente e non hai trovato la risposta? Chiedici aiuto: approfondiremo l’argomento per te!