Avere un buon sito web per hotel è importante, ma non basta. Perché devi essere presente sui metasearch con le tue camere? Vediamolo insieme.
Con i metasearch turistici (Trivago, Tripadvisor, Kayak per citare i maggiori) gli utenti possono confrontare le offerte sui diversi canali di vendita online, compreso il sito web della struttura ricettiva, se quest’ultima possiede un sistema di prenotazione diretta.
Per le strutture ricettive essere presenti sui metasearch turistici significa avere visibilità e risonanza mondiale (Trivago per esempio, come abbiamo visto, riceve ogni anno circa 1,4 miliardi di visite).
Perché devi essere presente sui metasearch: che vantaggi portano alla tua struttura?
1. Un incremento delle prenotazioni dirette
I visitatori vedono le offerte sul portale e cliccano sull’offerta migliore, che se hai impostato bene una strategia di vendita, sarà quella del tuo sito!
Trivago per esempio ha ideato Trivago Direct Connect, la piattaforma per far prenotare direttamente le strutture. Gli hotel possono aumentare le prenotazioni dirette offrendo una tariffa diretta più competitiva e ritenuta dai clienti come più affidabile.
2. Meno costi per prenotazione
Generalmente sui metasearch paghi un costo (molto competitivo) per acquisizione (CPA) o per click (CPC) , e questo per te si traduce in costi più bassi per ogni prenotazione diretta che ricevi.
3. I clienti sono direttamente i tuoi, e non quelli dei portali
Con i siti di metaricerca puoi avere il controllo dei tuoi clienti per tutto il loro ciclo di vita fin dal momento della prenotazione, e non dovrai di fatto “cedere” i loro dati personali, come succede con le OTA, che nascondono i contatti degli utenti dietro una mail generica.
Con i metasearch, quindi, i clienti saranno a tutti gli effetti tuoi, e potrai disporre fin dall’inizio dei loro dati per proporre un servizio migliore e più personalizzato, e per creare occasioni di upselling.
4. La tua struttura ricettiva aumenta la visibilità (e le prenotazioni)
Il traffico verso i metasearch in questi ultimi anni è triplicato e la crescita non accenna a diminuire, tra gli investimenti di Trivago e Tripadvisor (emblematica è la svolta “social” di quest’ultimo) e la risposta di Google con Google Hotel Ads. Per la tua struttura quindi la popolarità dei metamotori si traduce in maggiore visibilità e, di conseguenza, in incremento delle prenotazioni dirette.
5. Con i metasearch puoi variare il marketing mix
Considerare (e massimizzare) tutti i canali distributivi, lo abbiamo visto, è basilare per avere un buon marketing mix. Con il loro costo più facilmente scalabile e il maggiore ROI (ritorno d’investimento) i metasearch sono sicuramente da considerare per ampliare la tua distribuzione e il tuo fatturato.
Chiedici per maggiori informazioni
Senza impegno, sapremo consigliare i metasearch più adatti per la tua struttura ricettiva, e come usarli al meglio per ricavare il massimo in termini di vendita e di fatturato.