Marketing per hotel

Google e i metasearch per hotel. Forse non sapevi che…

Google e i metasearch per hotel. Vediamo insieme la loro storia, le curiosità e soprattutto l’utilità per te dei principali metasearch. Obiettivo numero uno, oltre alla visibilità della tua struttura, incrementare le tue vendite (e se hai un booking engine per hotel – come ti raccomandiamo – aumentare le vendite dirette).

Google e i metasearch per hotel

Google Hotel Ads

 

Google e i metasearch per hotel. Un po’ di storia

Essere il punto di partenza per le ricerche turistiche sul web ha un’importanza chiave nella filiera del mercato, e diversi operatori si contendono questa posizione di vantaggio. Negli anni ’90 del secolo scorso e nei primi anni 2000 le ricerche partivano in gran parte dai motori di ricerca, con Google in testa, con semplici interrogazioni e una lista di risultati.

Con l’affermarsi sempre di più delle OTA, molti utenti web hanno cominciato a cercare direttamente sui portali come Expedia senza passare da Google, perché potevano ottenere informazioni su disponibilità e prezzi anche senza prenotare. Per chi cercava solo un alloggio, Booking.com è diventato poi un punto di partenza ideale grazie alla ricchezza di contenuti, velocità e usabilità.

Tuttavia con il tempo sono emerse parecchie OTA, alcune delle quali prendevano i dati dai GDS, altre facevano contratti diretti con gli hotel permettendo di caricare offerte speciali e diverse tariffe a diverse condizioni (come non rimborsabili o pacchetti), altre ancora prendevano i dati dai cosiddetti grossisti, o bed banks.

Questa pluralità di possibili fonti ha creato confusione nel mercato, soprattutto perché la stessa struttura ricettiva poteva trovarsi su diverse OTA a prezzi e condizioni anche molto diversi fra loro. Sono sorti quindi i cosiddetti metasearch, che confrontano i prezzi provenienti da diverse OTA per una stessa struttura, permettendo ai clienti di trovare il canale più conveniente da cui prenotare. I metasearch più noti nati proprio con questo scopo sono Trivago e Kayak.

Google e i metasearch per hotel

Trivago, Kayak, Tripadvisor e Google

A seguito della nascita dei metasearch, e di campagne pubblicitarie martellanti, in particolare Trivago è diventato il punto di entrata di riferimento per prenotare un soggiorno.

Altro punto di entrata molto importante è sempre stato Tripadvisor, che è rapidamente cresciuto dalla sua nascita nel 2000 fino a diventare uno dei portali turistici più visitato al mondo, anche se il suo focus è sempre stato più sulla descrizione e valutazione di attrazioni, ristoranti e alberghi, che sulla prenotazione.

Vedi anche: il channel manager per hotel di Hotelnet

Dopo la nascita di Kayak e Trivago, i due colossi di Google e Tripadvisor hanno reagito creando i propri metasearch di modo da riconquistare il traffico che stava fuggendo.

Google inoltre ha messo a disposizione moltissimi strumenti integrati, come My Business, Local Search e Google Maps, tutti elementi che concorrono alla visibilità di una struttura nelle diverse ricerche dei clienti su Google.

 

Google e i metasearch per hotel

 

I metasearch dalle OTA alle prenotazioni dirette 

I metasearch inizialmente presentavano solo l’offerta proveniente dalle OTA con loro convenzionate, ma hanno poi permesso agli hotel di comparire direttamente sui risultati di ricerca tramite il proprio booking engine. In questo modo gli hotel possono concorrere con le OTA per ottenere le prenotazioni dirette e disintermediate tramite appunto i metasearch.

Naturalmente per poter fare questo bisogna avere un booking engine collegato ai metasearch come quello di Hotelnet. Vendere direttamente sui metasearch è però un po’ più complesso che vendere sulle OTA, perché ognuno ha le sue regole. Nonostante questo. come abbiamo visto in un precedente articolo, sono canali fondamentali che non andrebbero assolutamente trascurati per chi vuole vendere di più.

Google e i metasearch per hotel. Le soluzioni di Hotelnet

Ti aiutiamo a collegare il tuo hotel a Trivago e Tripadvisor, e in più ti diamo tutti i consigli e adottiamo tutte le tecniche per farti vendere di più su questi canali e su Google. Contattaci per informazioni, scrivi in chat o invia una richiesta se desideri essere contattato senza impegno dai nostri esperti!