Booking engine

Prenotazione hotel online: perché ti conviene avere un booking engine

Prenotazione hotel online: in questo articolo ti spiegheremo perché è vivamente raccomandato avere un sistema di prenotazione diretto sul tuo sito web per hotel.

In termini tecnici, il booking engine è un software web che viene collegato al sito della struttura ricettiva e che permette all’utente di effettuare una prenotazione. Oggi per gli albergatori è uno strumento indispensabile di vendita online, per diminuire la dipendenza dal portali turistici (le OTA) quali Booking.com e quindi disintermediare la vendita delle camere. Anche il baricentro dell’interesse dell’utente è spostato sul sito web della tua struttura, con vantaggi in termini di fidelizzazione, ma anche riconoscibilità e autorevolezza del tuo marchio.

Booking engine vs form di richiesta disponibilità: chi vince?

Ancora oggi molti hotel ritengono erroneamente di non aver bisogno di un motore di prenotazione e che sia sufficiente avere un form di “richiesta disponibilità” per gestire le richieste dei clienti.
Il booking engine invece offre molto di più: permette all’utente di consultare in tempo reale le disponibilità delle camere e prenotare direttamente online, avviando anche una transazione di pagamento. Per l’albergatore quindi significa concludere una prenotazione ed evitare invece molti passaggi di email, con notevole risparmio di tempo, maggiore efficienza e in ultima istanza, più fatturato.

Le 4 caratteristiche fondamentali del booking engine

Oltre alla qualità del booking engine, ti raccomando di controllare queste tre caratteristiche:

1. Visibilità del booking engine
All’interno del tuo sito in home page, Ci saranno i campi check in, check out e bottone “richiedi” chiaro, ben visibile nella parte alta della home.
In ogni pagina del sito ci sarà un bottone ben evidente alla prenotazione online.


2. Comunicazione e cura dei contenuti

Incoraggia l’utente con una comunicazione rassicurante, dedicagli le giuste attenzioni come se già fosse un tuo cliente. Ricordati: l’esperienza del cliente comincia ancora prima della prenotazione!

3. Usabilità e user experience
Scegli un booking engine che semplifica al massimo la navigazione e che il percorso dell’utente sia fatto di meno click possibili. È dimostrato infatti che ogni step superfluo aumenta del 10% il tasso di abbandono dell’acquisto.
Anche i form di prenotazione dovranno contenere le informazioni essenziali e quindi evitare dettagli in più non utili ai fini della prenotazione stessa. Ricordati: il modello è quello dei portali di prenotazione come Booking.com!

Booking engine: che partner scegliere?

Oggigiorno ci sono molte aziende che offrono booking engine a prezzi decisamente contenuti e funzionalità avanzate, con canone annuale o mensile, oppure anche su commissione per ogni prenotazione entrata. Chiedi ai nostri consulenti: in base alle caratteristiche del tuo hotel, ti sapranno consigliare la soluzione migliore!