Booking engine

Booking engine per hotel: il customer journey dalle OTA al tuo sito web

Il booking engine per hotel è un software di prenotazione alberghiera che permette di vendere le tue disponibilità direttamente dal tuo sito web.
Abbiamo già visto perché è importante prendersi cura delle prenotazioni dirette e i vantaggi che queste portano al tuo business. In questo articolo esamineremo il percorso dell’utente (customer journey) dai portali di prenotazione turistica al tuo sito web.

Vedi anche: affidati a Hotelnet per un eccellente sito web per hotel

Infografica: il customer journey dal Google alle OTA, fino al tuo sito web. Tappa finale: la prenotazione!

Booking engine per hotel: il customer journey dalle OTA al tuo sito web

Il percorso dell’utente dalle OTA al tuo sito web

Anche se può sembrare una contraddizione di termini, i portali di vendita intermediata favoriscono la vendita disintermediata!  La tendenza degli utenti sul web (come ha evidenziato una ricerca della banca svizzera UBS), infatti, è quella di navigare su Booking.com e sulle altre OTA, e poi cercare il sito dell’hotel individuato per prenotare direttamente da lì.

La ragioni possono essere molteplici: il desiderio di conoscere meglio l’hotel che corrisponde alle proprie richieste, il prezzo vantaggioso, la presenza di offerte speciali o altri benefit, come per esempio un gift pack, l’early check in o il late check out, o altro per chi prenota sul sito.

Prendiamo il caso in cui una persona voglia visitare Roma e immaginiamo un possibile percorso di prenotazione

1. L’utente digita su Google o su un altro motore di ricerca, per esempio, “Hotel a Roma”

2. Immaginiamo che ignori la mappa e suggerimenti di Google

3. Sceglie invece un portale di prenotazioni turistiche, per esempio Booking.com o Expedia

4. Seleziona gli hotel di suo maggiore interesse

5. Torna quindi su Google per cercare il sito web di uno o più hotel

6. Prenota sul sito dell’hotel che soddisfa maggiormente le sue aspettative

Una parte del traffico delle OTA devia quindi verso la prenotazione diretta sui siti degli hotel. Per te diventa strategico, allora, presidiare la tua presenza online nei maggiori punti di interesse possibili: Google o gli altri metasearch, le OTA e se la tua struttura è di dimensione medio-grandi anche i GDS. Tale presidio dovrà incanalare parte del traffico verso il tuo sito e invoglierà gli utenti a prenotare direttamente presso la tua struttura online.

Chiedici di più se vuoi incrementare il tuo business con le vendite dirette. I nostri esperti sono a tua disposizione per una consulenza e una demo!