News e tendenze

Prenotazioni dirette vs OTA. I dati del 2018 e le tendenze per il futuro

Prenotazioni dirette vs OTA: chi vince? Investire in prenotazioni dirette, per quest’anno e soprattutto in ottica futura, sembra la migliore strategia di vendita.  Così dimostra uno studio pubblicato a settembre dello scorso anno su emarketer  che ha previsto l’andamento delle prenotazioni on-line nel mercato turistico per il 2018 e per i prossimi anni.

La crescita di prenotazioni sulle OTA continua, ma subisce un leggero calo

I dati danno ragione a una tendenza che già immaginavamo: in Europa il mercato turistico online è arrivato a un tale livello di saturazione che già dallo scorso anno ha dato alcuni segni di rallentamento di crescita – crescita che comunque rimane notevole (siamo sopra il 10%!). eMarketer prevede che nei prossimi anni il tasso di crescita delle prenotazioni on-line di viaggi frenerà leggermente in tutto il mondo, sia nel settore business che nel settore leisure.

Vedi anche: quali sono le OTA migliori per il tuo hotel

Secondo la rivista infatti, la crescita delle vendite di viaggi online quest’anno è stata dell’11,7%  rispetto al 13,6% del 2016. La stessa prevede che questa percentuale di crescita scenderà ulteriormente fino al 7,6% del 2021. La crescita dell’online quindi continuerà, anche se meno tumultuosamente che negli anni passati.

Aumentano le prenotazioni dirette secondo gli studi dell’UBS

D’altra parte e più nello specifico per le prenotazioni via web di alberghi, appartiene alle OTA  circa il 70% del totale delle prenotazioni online secondo le stime della banca e società svizzera di servizi finanziari UBS. Questa quota, però, sta scendendo lentamente ma inesorabilmente (nel 2018 siamo già al 69,4%), perché gli utenti web preferiscono sempre più le prenotazioni dirette nei siti di strutture ricettive, senza affidarsi a intermediari.

Come puoi vedere nel grafico qui sopra, se nel 2013 il volume delle prenotazioni gestite dalle OTA era pari al 71,5% di tutto il mercato turistico, tale dato oggi è sceso al 69,4%. E nei prossimi anni calerà ulteriormente.

Appare quindi evidente che per gli albergatori e responsabili di strutture ricettive, la prossima sfida è canalizzare gli investimenti in processi di vendita diretti sul proprio sito web e tramite fidelizzazione dei clienti con proposte e offerte mirate, sempre online.

La proposta di Hotelnet

Hotelnet è il tuo partner ideale per gestire la tua presenza digitale e il tuo sistema di prenotazioni dirette. Il cuore della nostra offerta: una piattaforma unica che include tra le molte altre cose booking engine per hotel, channel manager per hotel, sito web, integrazione GDS, CRO (Central reservation Office) e metasearch. Rivolgiti a noi senza impegno, insieme studieremo la soluzione più vicina alle tue esigenze di vendita.