Il ruolo di un’agenzia di viaggi online, o in breve OTA, è diventato sempre più importante nel settore alberghiero, perché fornisce ai viaggiatori un modo conveniente per confrontare gli hotel e prenotarli su Internet, comodamente da casa propria, oppure in viaggio.
Le OTA più famose sono molto conosciute: Booking, Expedia, Hotel.com, Agoda, AirBnB. Ma il mercato delle agenzie di viaggi online è molto vasto e comprende tante OTA di nicchia che possono dimostrarsi particolarmente utili per hotel e altre strutture specifiche.
In questo articolo, scoprirai di più sulle agenzie di viaggi online e sulle migliori OTA a cui rivolgersi per aumentare il numero di prenotazioni alberghiere verso il tuo hotel.
Nota: questo articolo fa parte della selezione di contenuti di base prodotti da Hotelnet per indirizzare le esigenze di chi usa o intende usare le tecnologie legate al turismo. Per informazioni più approfondite puoi contattarci direttamente.
OTA significato: cos’è un agenzia di viaggi online?
Cosa significa OTA? Un’agenzia di viaggi online o OTA è un sito web o un servizio online che vende su internet prodotti relativi ai viaggi. Questi prodotti possono includere hotel, voli, pacchetti di viaggio, attività e noleggio auto. Fondamentalmente, le OTA sono terze parti, che rivendono questi servizi per conto di altre società, comprese quelle del settore alberghiero. In genere, una OTA offre molti dei vantaggi rispetto a un’agenzia di viaggi offline, compresa una maggiore praticità e un approccio self-service. Le OTA offrono anche un sistema di prenotazione integrato, che consente prenotazioni istantanee, grazie all’integrazione col sito web per hotel, con o senza booking engine, utilizzando un software chiamato channel manager.
OTA significato, quindi: un sito web che vende agli utenti di internet prodotti turistici di altri e guadagna trattenendo una percentuale sul prezzo di vendita.
OTA o sito web: quale funziona meglio?
Le OTA hanno un ruolo fondamentale nella strategia commerciale di un hotel, perché hanno un enorme potenziale e finiscono quasi sempre per essere consultate per prime dalla maggior parte dei potenziali clienti di un hotel.
Detto ciò, il sito web dovrebbe essere comunque l’elemento fondamentale della sua strategia commerciale online. Questo perché una prenotazione diretta sul sito web non comporta il pagamento di alcuna commissione (al contrario di quanto avviene per le prenotazioni che arrivano tramite le OTA), ma anche perché un buon sito web per hotel garantisce alla struttura un controllo totale sulla strategia commerciale.
Agenzie di viaggi online e turismo: perché le agenzie di viaggi online sono diventate così importanti?
Le agenzie di viaggi online sono sempre più importanti per gli hotel, poiché fungono sia da canale di marketing sia da canale di distribuzione. Un numero crescente di potenziali ospiti si rivolge oggi alle OTA per cercare un hotel, perché questi siti funzionano come una sorta di “sportello unico” , che consente di cercare una struttura turistica, leggere recensioni e confrontare i prezzi.
Inoltre, anche gli hotel elencati sui siti web degli agenti di viaggio online possono trarre vantaggio dalla grande popolarità di questi siti specializzati, perché la loro grande diffusione fornisce una sorta di pubblicità gratuita agli hotel che ne fanno uso. Anche se i clienti finiscono per non prenotare un hotel, ne vedono comunque le caratteristiche. Questo fenomeno viene spesso definito “effetto cartellone” .
Più frequentemente di quanto si pensi, gli utenti che devono fare una scelta si collegano direttamente al sito web dell’hotel per approfondire le informazioni ed eventualmente prenotare direttamente sul sito della struttura.
Il sistema di commissioni: quanto guadagnano le agenzie di viaggi online quando vendono una stanza per il tuo hotel?
Le OTA vendono prenotazioni per conto dei loro clienti (gli hotel) e guadagnano addebitando loro una commissione. La tariffa precisa può variare in modo significativo da un servizio all’altro, ma è generalmente una percentuale sull’importo pagato dal cliente.
Nella maggior parte dei casi, la commissione viene pagata dopo che il cliente ha effettuato il pagamento finale o dopo che il viaggio stesso è stato completato. La commissione delle OTA varia in base all’agenzia di viaggio online. Ad esempio la commissione applicata da Booking.com oscilla in genere tra il 15 e il 18%, mentre Expedia addebita tra il 12 e il 25%. Commissioni più elevate possono essere addebitate in cambio di un posizionamento più elevato nei risultati di ricerca.
Le commissioni delle OTA sono di fatto il prezzo che un hotel è tenuto a pagare per beneficiare dell’ampia visibilità e l’immediatezza che le agenzie di viaggio online forniscono. Le OTA migliori rappresentano un formidabile canale di vendita per gli hotel di ogni dimensione, ma sono anche il canale più costoso.
Quali sono le OTA migliori?
Il successo di internet come canale di vendita ha prodotto una rapida proliferazione di agenzie di viaggi online. Le OTA migliori non sono necessariamente le OTA più famose. Ma in linea di principio, le agenzie più popolari su internet sono quelle che possono portare potenzialmente più clienti al tuo hotel.
Andiamo quindi ad analizzare le agenzie online che un hotel dovrebbe prendere in considerazione per espandere la propria strategia di vendita online. Cominciamo con le agenzie di viaggi più famose. Andremo poi a vedere alcune agenzie online più di nicchia e i settori per i quali sono indicate.
OTA Booking: il gigante olandese di cui (probabilmente) non puoi fare a meno
Booking.com è la OTA di proprietà della stessa compagnia di Priceline ed è una delle agenzie di viaggi online più longeve, essendo stata originariamente fondata nel 1996. L’azienda ha sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, e il suo sito web ha directory che coprono quasi 200 paesi in tutto il mondo. Come molte OTA su internet, Booking.com offre agli utenti la possibilità di prenotare hotel, motel, case vacanza e altri tipi di alloggi simili, fungendo anche da servizio di aggregazione delle tariffe di viaggio.
Fai clic qui per iscrivere il tuo hotel su Booking.com.
OTA Expedia: un’agenzia costosa, ma molto efficiente
Expedia è un’agenzia di viaggi online ed è la principale OTA gestita dal gruppo Expedia, che possiede anche diversi altri siti web. Ha sede a Bellevue, negli Stati Uniti, ed è stata fondata nel 2001. È una delle OTA più famose e con il maggior fatturato al mondo, con siti localizzati in 40 paesi. I clienti possono prenotare hotel, case vacanza, B&B, voli, auto a noleggio, attività e altri servizi di viaggio. In termini di marketing, pone l’accento su alloggi economici e convenienti.
Fai clic qui per iscrivere il tuo hotel su Expedia.
OTA Hotel.com: l’agenzia di viaggi online che punta sui clienti ricorrenti
Hotels.com è una OTA che consente agli utenti di prenotare online hotel, B&B e appartamenti. Ha sede a Dallas, negli Stati Uniti, ed è di proprietà del gruppo Expedia. La piattaforma opera su scala internazionale e gran parte del suo modello di business si basa su attività ripetute. In effetti, un componente importante dell’offerta dell’azienda è lo schema “Hotels.com Rewards” , in cui gli utenti possono richiedere una riduzione del prezzo dopo ogni 10 pernottamenti prenotati tramite questa agenzia di viaggi online.
Poiché Hotels.com fa parte del gruppo Expedia, il tuo hotel sarà visibile su Hotels.com quando sarà elencato su Expedia.
Fai clic qui per iscrivere il tuo hotel su Hotels.com.
OTA Agoda: l’agenzia di viaggi online per il mercato asiatico
Agoda.com è un servizio di prenotazione globale di alloggi con sede a Singapore. Come molte altre OTA in questo elenco, appartiene al gruppo Booking.com. La rete Agoda offre agli utenti una scelta di oltre un milione di hotel o case vacanza, con una forte attenzione al mercato asiatico, sebbene si rivolga sempre più anche all’Europa e al continente americano. In termini di approccio al marketing, l’azienda pone una forte enfasi nel fornire ai clienti alloggi economici o scontati.
Fai clic qui per iscrivere il tuo hotel su Agoda.com.
HRS: il gigante tedesco delle prenotazioni turistiche online
HRS.com è una delle OTA più famose, con sede a Colonia, in Germania, e con uffici principali a Londra, Parigi e New York. Ha iniziato la sua attività come agenzia di viaggi offline e la stessa società è stata fondata nel 1972. Mentre il servizio HRS.com fornisce prenotazioni di hotel sia per viaggiatori privati che per viaggiatori d’affari, pone una chiara attenzione a quest’ultimo gruppo, promuovendo uno speciale 30 sconto percentuale o “tasso commerciale” . Pertanto, può essere una scelta eccellente per gli hotel che cercano una OTA focalizzata sui clienti business.
Fai clic qui per iscrivere il tuo hotel su HRS.com.
AirBnB: l’agenzia di viaggi online che sta trasformando il mercato
Airbnb è un marketplace di ospitalità online che consente ai membri di offrire alloggi o di prenotare pernottamenti. È probabilmente la OTA più famosa fra i viaggiatori. Le sue offerte consistono principalmente in soggiorni a casa, anche se il marchio si è ramificato e ora elenca anche gli hotel. Tuttavia, Airbnb tende a essere piuttosto severa riguardo agli hotel che possono iscriversi sulla sua piattaforma, poiché devono soddisfare determinati criteri. In genere, un hotel deve dimostrare di avere caratteristiche di design uniche, che le sue camere hanno una chiara influenza locale e che gli ospiti hanno accesso agli spazi comuni condivisi.
Fai clic qui per iscrivere il tuo hotel su Airbnb.com.
Le OTA di nicchia: quale agenzia di viaggi online scegliere se hai un hotel speciale
Fin qui abbiamo parlato delle OTA più famose, quelle che per volumi di traffico e popolarità sono consigliate per la maggior parte delle strutture turistiche. Ma sono anche le OTA migliori? Non necessariamente.
Esistono infatti diverse agenzie di viaggi online che sono specializzate in nicchie particolari e attraggono di conseguenza potenziali clienti specifici, che sono in cerca di soluzioni che non tutti sono equipaggiati per offrire.
Le OTA di nicchia sono un fenomeno in forte crescita nel mondo e meritano attenzione. Vediamo qualche esempio.
- Hai un boutique hotel? Ti consigliamo Mr&Mrs Smith
- Il tuo hotel è nel segmento luxury & design? Per te Splendia oppure Tablet Hotels
- Hai un agriturismo o un b&b? Scegli Bedandbreakfast.com
- Hai un ostello o un hotel low budget? Ti suggeriamo Hostelworld oppure l’italiana Hostelsclub
Ma la tua OTA sta funzionando o no?
Controlla il totale fatturato, la commissione e la periodicità del fatturato – se tutto in alta stagione o spalmato per i diversi periodi dell’anno. Se un portale produce poco o niente non vale la pena mantenerlo!
Attenzione però: valuta bene anche quanta visibilità ti dà la singola OTA, perché essere visibili significa essere riconoscibili e riconosciuti e quindi può tradursi in prenotazioni dirette!
OTA quali scegliere: ma mai più senza channel manager!
Fondamentale per la tua distribuzione sulla OTA, e per semplificare il tuo lavoro evitando errori e overbooking, è che tu disponga di un channel manager.
Il sistema Hotelnet è più di un channel manager per hotel. È un sistema integrato per gestire le disponibilità, prezzi e prenotazioni su Agoda, Booking.com e molti altri canali di prenotazione in tempo reale azzerando l’overbooking e massimizzando il guadagno della vendita intermediata.
Con Hotelnet puoi contare su unica piattaforma in grado di aggiornare le disponibilità anche se le prenotazioni entrano di notte, senza che nessuno lo controlli o azioni.
Per maggiori informazioni sul channel manager, fatti contattare dai nostri esperti!