Blog per hotel: perché il sito di una struttura dovrebbe avere un blog? Il blog, anche travestito, è un must per la SEO, perché aumenta la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca. Non solo: una corretta strategia di blogging deve prevedere anche l’interesse e il coinvolgimento degli utenti. Un buon sito web per hotel non può quindi prescindere da avere un blog.
Interesse, quindi, da un lato da parte di Google e dall’altro da parte degli utenti web che vuoi far prenotare presso la tua struttura, con altri vantaggi non meno importanti:
- Il blog aumenta l’esposizione online del tuo hotel e il traffico sul tuo sito
- Dimostra che che il tuo hotel è sempre aggiornato
- Accresce agli occhi dei visitatori il valore del tuo hotel
- Serve a fare brand awareness, cioè a rendere riconoscibile nel web il tuo marchio
- Aumenta la fidelizzazione del cliente già acquisito che ritorna a vedere le cose nuove che hai scritto
- Aumenta l’interazione con la community
Ricorda: nessuno ti conoscerà se non dici nulla!
Un esempio di piano editoriale
Blog per hotel: cosa puoi raccontare? Crea un piano editoriale
Cosa vuoi raccontare nel blog? E con che frequenza vuoi aggiornare i contenuti con nuovi articoli? Il primo passo per cominciare bene è stabilire un piano editoriale in base alla tua strategia di comunicazione e alle tue keywords di interesse. I contenuti devono essere organizzati con cura seguendo una pianificazione, ti consigliamo mensile, in cui stabilirai sia gli argomenti, sia la frequenza degli aggiornamenti.
Che argomenti scegliere per il tuo blog? Sicuramente il racconto in termini di storie ed esperienze della tua value proposition che siano d’interesse per le varie tipologie di “buyer personas”. Come abbiamo visto, gli articoli ti serviranno a posizionarti su Google non solo sulle keywords che hai definito per i tuoi articoli, ma anche per tutto il tuo sito, perché il motore di ricerca di considererà autorevole e interessante.
Blog per hotel: in base alla tua tipologia e al tuo target, definisci i contenuti
Se hai un agriturismo, gli articoli del blog parleranno del territorio circostante, con tradizioni, piatti tipici, storia e cultura, eventi e curiosità locali. Per esempio, se la tua struttura si trova a Montalcino, parlerai della “Via del Brunello”, della Rocca di Montalcino e dell’Abbazia di Sant’Antimo, del Jazz & Wine Festival, della scottiglia di cinghiale.
Se invece la tua struttura ha clientela soprattutto business, potrà dare al tuo visitatore idee e spunti per rilassarsi e coccolarsi durante la trasferta: ristoranti dove provare specialità locali, i negozi dove comprare manufatti del posto, wellness, spa e massaggi, ma anche una visita ai i monumenti della città, ai musei o agli altri eventi del luogo. Per esempio, potrai parlare dei vantaggi del massaggio shiatzu se hai uno specialista in questa disciplina, oppure potrai descrivere la settecentesca piazza di Sant’Alessandro o la piccola chiesa di Santa Maria presso San Satiro, progettata da Bramante, se la tua struttura si trova a Milano proprio in quella zona.
Ricordati di citare sempre il tuo hotel all’interno dell’articolo, anche solo in una frase o in un breve blocco di testo, che sarà ovviamente contestualizzato all’argomento dell’articolo.
Contenuti ottimizzati per la SEO: chiedici una consulenza!
Con i nostri esperti copywriter possiamo aiutarti nella stesura di un piano editoriale e nella creazione e aggiornamento di un blog. Chiamaci per una consulenza gratuita!