La SEO per hotel 2019. Cos’è la SEO? L’acronimo inglese SEO – Search Engine Optimisation – è una delle attività più complesse ma anche più importanti nel piano strategico di un sito web per hotel. Essa definisce tutte le attività di ottimizzazione di un sito web volte a migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca come Google e Bing.
Si escludono quindi tutti i risultati sponsorizzati.
La SEO per hotel 2019. Perché è così importante?
Perché il posizionamento organico contribuisce a generare traffico sul sito e più o meno un terzo delle prenotazioni dirette ricevute dal sito della struttura sono organiche, se il sito è ottimizzato bene.
LA SEO si può dividere in due aree: SEO on site (oppure on page) e SEO off site (oppure off page).
La SEO on page riguarda tutto quanto si può fare sul sito a livello di contenuti e di codice per rendere il sito apprezzato dal Big G: “contenuti unici, pertinenti, coinvolgenti, rilevanti per gli utenti”. Vince quindi la qualità del contenuto e la scrittura dei contenuti secondo determinate regole.
A Google piacciono i siti ricchi di contenuto, con tante belle pagine, bene se ricche di foto di video ma soprattutto… ama la scrittura. I nostri testi saranno quindi belli, articolati, ricchi di informazioni e utili per l’utente che li legge. Vediamole insieme.
Meta title e meta description
Titolo e descrizione sono i testi che compaiono nella SERP (ovvero nella pagina dei risultati) dei motori di ricerca. Cliccando sul title si accede alla pagina dal motore di ricerca. Per creare un title efficace bisogna seguire una precisa metrica: lunghezza della frase, ad oggi non più lunga di 60 caratteri sennò viene troncata, pertinenza con il contenuto della pagina e presenza se possibile all’inizio della frase della parola/frase chiave di riferimento.
La description è una breve descrizione che viene visualizzata sotto il titolo della pagina a cui linka, è lunga intorno ai 160 caratteri, e possibilmente deve contenere la keyword o frase chiave.
Il blog
Perché il sito di un hotel dovrebbe avere un blog? Il blog è un must per il SEO, perché aumenta la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca. Non solo: una corretta strategia di blogging deve prevedere anche l’interesse e il coinvolgimento degli utenti.
Da un lato, quindi, Google, mentre dall’altro gli utenti web che vuoi convertire, con altri vantaggi non meno importanti
- Il blog aumenta l’esposizione online del tuo hotel e il traffico sul tuo sito
- Dimostra che che il tuo hotel è sempre aggiornato
- Aumenta agli occhi degli utenti il valore del tuo hotel, serve a fare brand awareness, cioè a rendere riconoscibile nel web il tuo marchio
- Aumenta la fidelizzazione del cliente già acquisito
- Aumenta l’interazione con la community
Ricorda: nessuno ti conoscerà se non dici nulla!
SEO per hotel: hai bisogno di altri consigli?
Nel nostro team puoi contare su professionisti esperti SEO: se vuoi saperne di più o se desideri una consulenza gratuita, contattaci!
______________________________________________________________________________________________________________
Blog: le regole di scrittura SEO
Si parla di regole di scorrevolezza/leggibilità dei testi e di regole SEO
La leggibilità riguarda innanzitutto la piacevolezza di lettura lato utente dei testi, che dovranno essere:
- Suddivisi in paragrafi
- Paragrafi possibilmente non più lunghi di 150 parole
- No frasi troppo lunghe (non più di 25 parole possibilmente)
- I punti elenco sono apprezzati
- Intervallati da immagini per permettere all’occhio di riposarsi e per maggiore piacevolezza
- Lunghi almeno 300 parole, meglio 500 parole
Parliamo ora delle regole SEO
Ti consigliamo per i post del blog di scegliere keywords long tail (le parole chiave a coda lunga), cioè quelle composte da 4 o più termini (es: percorso enogastronomico a Barolo), che da sole generano poco traffico ma sommate tra loro ne generano molto.
Abbiamo definito la nostra frase chiave? Sì? Allora dovrà essere presente:
- Nel titolo (identificato con H1)
- Nel primo paragrafo del testo
- In qualche titolo di paragrafo (identificato con H2 o H3)
- Sparso qua e là, in maniera del tutto naturale all’interno del testo
- Nel testo alternativo sulle immagini
- Nello slug – la parte finale delle URL – questo comunque non dovrà essere troppo lungo, possibilmente
Le heading tag
A cosa servono i titoli delle pagine dei siti o dei blog? Semplice: a far capire di cosa si parla nel testo agli utenti e ai motori di ricerca.
Tutti questi elementi hanno un impatto sia sulla SEO che sull’usabilità del tuo sito.
Nell’ottimizzazione delle pagine web è molto importante il corretto uso dei Titoli pagina (Tag H1) e titoli paragrafi (Tag H2 e H3).
Il tag H1 deve coincidere con il titolo della pagina (e non del sito) e sarà in evidenza rispetto al testo. il tag H2 può essere un sottoparagrafo di H1 o il sottotitolo di H1. Ogni pagina, quindi, può essere divisa in parti principali o secondarie a seconda dei tag H2, H3, fino all’H6
Le URL “parlanti”
È vivamente consigliato utilizzare indirizzi di pagine web che contengano le keywords della pagina. Per esempio www.nomesito/camera-standard-descrizione invece di: www.nomesito/45678shjnxws
La sitemap XML
Una sitemap xml è un protocollo adottato dai maggiori motori di ricerca che permette ai webmaster di segnalare tutte le pagine del loro sito. Essa è in grado di suggerire agli “spider” dei motori di ricerca un percorso indicato per accedere alle pagine del sito.
Le immagini
Il nome del file è meglio che sia descrittivo dell’immagine per es, meglio “ristorante.jpg” di “2345785.jpg”. Ricordati inoltre di abbinare un attributo ALT che descriva l’immagine e il contenuto della pagina possibilmente con keyword ma non troppo lungo
La SEO per hotel 2019. Cos’è la SEO off site?
Non solo SEO on site per migliorare il posizionamento. La SEO off site tratta tutte quelle tecniche per aumentare la popolarità del tuo sito, ovvero reperire e creare i link che permettono al sito di migliorare il ranking all’interno della SERP di Google.
Tra le attività principali della SEO off-site c’è la link building o Backlinking, ovvero l’incremento di link dei siti web della struttura da parte di altri siti.
La SEO Off-Site è dunque importante in quanto fornisce ai motori di ricerca un’indicazione di come viene percepito un sito web. Se un blog è utile e interessante è più probabile che abbia più link di altri e che sia menzionato più frequentemente sui social network.
Cosa è davvero importante quindi per il posizionamento del tuo hotel nei motori di ricerca? E come migliorarlo?
- Attenzione alla struttura del sito: sitemap e robot txt
- Velocità nel caricamento delle immagini
- Un’attenta strategia di content marketing, e per questo è raccomandabile affidarsi a un copywriter
professionista: buoni contenuti, ben sviluppati e un piano editoriale coerente. - Mobile first: un sito necessariamente responsive
- Creare un blog, con articoli di qualità, aggiornati e che ruotano intorno a keywords di interesse
- Una buona presenza sui social media, con post e link che portano al sito della tua struttura
- Focalizzarsi sulle ricerche locali: Google premia sempre di più i risultati che hanno valenza locale.