Come fotografare le camere del tuo hotel per vendere di più? Parti da questo presupposto, che la camera per un ospite rappresenta molto di più che un pernottamento o un semplice letto in cui dormire, ma una vera a propria “esperienza di soggiorno”. Come abbiamo visto, più che “sentirsi a casa propria” i clienti degli hotel desiderano esperienze altamente personalizzate sui propri gusti ed esigenze, e questo vale prima di tutto sulla location del loro soggiorno.
Come fotografare le camere del tuo hotel: “show, don’t tell”
…o forse sarebbe meglio dire, “show and tell!” A corredo delle descrizioni delle camere, ti raccomandiamo foto scattate da un professionista. Per ogni modello di stanza scegli almeno una decina di immagini da diverse angolazioni e con ottima illuminazione.
Non risparmiare né sulla professionalità delle immagini, né sul numero delle foto, perché la scelta dell’utente molte volte passa dagli occhi. Expedia ha evidenziato in un’analisi che, se un hotel raddoppia il numero di foto nella sua pagina di presentazione, il tasso di prenotazione migliora fino al 4,5%!
Prepara la camera prima del servizio fotografico
Prima dello shooting, allestisci la scena. Assicurati che le camere siano pulite e preparate a regola d’arte. Il consiglio è tutt’altro che banale. Scorri Booking.com o altri portali e ti capiterà certamente di imbatterti in foto di alcuni tuoi competitor, con camere non ordinate o piene di dettagli superflui!
Crea una scenografica piacevole. Ricordati del motto “less is more” quindi elimina tutti gli oggetti non indispensabili e limitati a pochi elementi studiati alla perfezione.
Usa qualche accorgimento semplice ma molto efficace:
– Copri le prese elettriche con piante
– Nelle camere doppie fotografa il letto matrimoniale e mai letti singoli
– I copriletti saranno perfettamente stirati (neanche una grinza!)
– Sì a vasi di frutta o di fiori: freschissimi mi raccomando!
– Dedica qualche immagine anche al bagno
– Se la camera ne è dotata, fai vedere anche il balcone o terrazzo con uno scorcio esterno
Se ti rivolgi a un fotografo, saprà lui come valorizzare anche le camere piccole e ricorrerà certamente a un obiettivo grandangolare. T’intendi di foto e hai deciso per la formula fai-da-te? Scegli l’angolo di ripresa: inquadra al massimo due pareti, no ad angoli di ripresa troppo ampi perché potrebbero dare una visione distorta della camera.
Una raccomandazione: non dimenticarti che le caratteristiche e le immagini devono corrispondere alla realtà sennò questo avrebbe un effetto boomerang sui tuoi ospiti!
Oltre alle foto, dai il giusto peso a descrizioni e servizi
A corredo delle foto, dai la giusta enfasi con descrizioni brevi ma puntuali e accurate e con l’elenco dei servizi offerti.
Le camere sono il tuo prodotto principale quindi dovrai dare ampio spazio alla loro descrizione: suddividi le pagine in tipologia (attenzione, non troppe tipologie, sennò rischi di confondere) con la descrizione completa di tutti i servizi. Per dare valore alla tua offerta, esplicita dettagliatamente ogni servizio e non dare nulla per scontato.
Nella descrizione soffermati sui servizi in camera, se la tua struttura li offre, per esempio:
– Wi-fi
– Fax
– Servizio di pulizia quotidiano (magari riassetto pomeridiano)
– Cambio della biancheria da camera e da bagno quotidiano (a meno che non venga fatta altra richiesta per scelta ambientale o etica)
– TV satellitare
– Cassetta di sicurezza
– Frigo-bar
– Accappatoio e ciabatte
– Aria condizionata
– Adattatori alla presa elettrica
– Possibilità per l’ospite di collegare smartphone e altri dispositivi agli schermi TV
– … altri servizi!
Chiedici se hai bisogno di maggiori informazioni!
Se hai bisogno di essere consigliato sulla migliore e più efficace presentazione delle tue camere, oppure hai esigenze particolari, non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarti gratuitamente!