Metasearch turistici, quali scegliere e dove è meglio essere presente, in base alle caratteristiche della tua struttura ricettiva?
L’importanza dei metasearch turistici per le strutture ricettive, lo abbiamo visto più volte, è indiscussa. Su Trivago, Tripadvisor, Kayak (per citare i maggiori) i viaggiatori hanno modo di confrontare i prezzi sui diversi canali di vendita online, compreso il sito web per hotel, in caso sia dotato di un sistema di prenotazione diretta.
Questo genera una mole di traffico altissima (su Trivago per esempio siamo intorno ai 1,4 miliardi di visite all’anno), traffico che si traduce in visite sul tuo sito – o sulle tue pagine nelle OTA – e nuove prenotazioni per te.
Metasearch turistici: quali scegliere e perché
Una premessa è doverosa: spesso sono gli altri a scegliere la tua presenza su metasearch, e vediamo in che senso.
Sui metasearch puoi essere presente di default, al contrario delle OTA in cui devi aderire firmando un contratto. Per esempio, se sei su Booking.com, automaticamente avrai una scheda su Trivago, mentre su Tripadvisor ti basta che un utente scriva una recensione sulla tua struttura, e ti sarà assegnata una scheda, della quale ti invitiamo a prendere il controllo e completare con tutte le informazioni e le foto professionali della tua struttura.
I metasearch mettono a disposizione dell’hotel strumenti in cui tu puoi avere il controllo della scheda della tua struttura e puoi collegare il booking engine per hotel.
Tripadvisor ha due modi di connettersi al booking engine: Tripconnect e Instant booking. Delle due opzioni ti consigliamo di scegliere Tripconnect, perché l’Instant Booking al momento non è visibile in tutti i paesi del mondo e ha molti vincoli.
Trivago offre attraverso la sua piattaforma Hotel Manager la possibilità di inserire la tua struttura in versione Base o PRO. Come abbiamo visto, se sei su Booking.com hai già il profilo creato su Trivago. Inoltre, sempre attraverso il Hotel manager con il prodotto Rate connect, che si basa principalmente sul modello CPC (costo per click) hai la possibilità di mostrare annunci con le tariffe dirette dell’hotel agli utenti di Trivago.
In questo modo, puoi competere con le OTA nella comparazione dei prezzi su Trivago. Una volta che l’utente ha cliccato sull’annuncio con la tariffa che mostra il tuo booking engine finisce sul sito ufficiale della tua struttura per continuare con la prenotazione direttamente sul tuo sito.
Ovviamente per usare Rate Connect dovresti essere dotato di un booking engine o una soluzione channel manager per hotel in grado di aggiornare prezzi e disponibilità su Trivago.
Trivago, Tripadvisor e Kayak
Vediamo ora brevemente i tre metasearch più importanti.
Trivago è una piattaforma da tenere presente per la diffusione – la visibilità è a livello mondiale – e il traffico generato. I tassi di conversione sono piuttosto alti a fronte di un costo per click contenuto. L’interfaccia è semplice da usare.
Con più di 35 milioni di recensioni e una media di 29 milioni di visitatori al giorno, Tripadvisor non ha certo bisogno di presentazione. E’ il portale di informazione turistica più visitato del mondo, e oggi con il nuovo feed viaggi, si è aperto anche come social di travel e viaggio.
Un altro metasearch che puoi considerare è Kayak, meno conosciuto in Europa, ma con costi per click abbastanza contenuti e molto popolare soprattutto in USA e nei paesi anglosassoni.