Booking engine

Prenotazioni dirette hotel: configura un booking engine a regola d’arte!

Prenotazioni dirette hotel: oltre alle qualità e caratteristiche che deve avere un software di booking engine per ottenere prestazioni migliori, viste in un precedente articolo, ti raccomandiamo di curarlo nei contenuti, nella comunicazione, e nel setup delle tariffe.
Vediamo insieme come!

Prenotazioni dirette hotel: qualità delle immagini e comunicazione rassicurante

Ecco una lista della spesa per inserire il booking engine sul tuo sito e controllare che tutto sia settato al meglio:

  • Innanzitutto, alletta l’utente con tante immagini di alta qualità, sia per lo sfondo del booking engine, il logo, le foto dell’hotel, delle camere, delle offerte, degli extra, etc.
    La piacevolezza delle immagini e la cura dei testi sono fattori fondamentali di scelta e hai davvero poco tempo per convincere il tuo visitatore a preferire proprio la tua struttura! Quindi, ti conviene curare perfettamente le foto delle camere (e dell’hotel) e le descrizioni, in un momento davvero cruciale come quello della prenotazione! Guarda le immagini qui sotto, come in una stessa struttura non valorizzano proprio – o valorizzano a pieno – la stessa camera. Prenoteresti tu nel primo caso? probabilmente no! Mentre nel secondo caso, probabilmente sì!

prenotazioni dirette hotelFonte: Tripadvisor.com

  • Usa una comunicazione rassicurante e completa in tutti gli aspetti, incluse ad esempio le descrizioni delle camere (dimensioni? vista? tipologia di letto? vedi la scheda allegata al corso di tutte le caratteristiche che sarebbe bene specificare).
  • Fai attenzione anche alle traduzioni, che siano presenti in più lingue possibili, in base al tuo target, o che almeno ci sia la traduzione in inglese. Anche in questo caso, ti raccomandiamo di rivolgerti a professionisti, perché eventuali strafalcioni linguistici, oltre a far sorridere i madrelingua, potrebbero anche confonderli, con il rischio che rinuncino alla prenotazione!

prenotazioni dirette hotel

Prenotazioni dirette hotel: crea diverse offerte per il tuo pubblico

Le offerte speciali sono gradite a tutti e sono un ottimo incentivo per accordare la preferenza proprio a te. Dai ampio spazio quindi alle tue offerte e non tacerne mai nessuna, dal cocktail di benvenuto al deposito bagagli, early check-in o late check-out…
Normalmente sul booking engine puoi far derivare le varie offerte come sconti rispetto a una tariffa principale, per non doverle decidere tutte in modo indipendente.

  • Crea diverse offerte e piani tariffari per tutti i gusti: last minute, advance booking, tre per due, bed and breakfast e mezza pensione, rate of the day, not refundable, etc. Ognuno ha le proprie preferenze e inclinazioni al rischio/risparmio, più crei offerte in linea con diversi profili, più aumenti la probabilità di essere prenotato.
  • Usa nomi delle camere, delle tariffe e delle offerte chiari ed immediati per tutti, e non che siano chiari solo a te. Pensa a chi ha 30 secondi per decidere se rimanere sul tuo booking engine o andarsene. Tutto deve essere immediatamente chiaro.
  • Coccola il tuo clienti speciali: i convenzionati e i codici sconto. Imposta tariffe scontate dedicate ai convenzionati o a chi possiede un codice promozionale che ti sarai premurato di creare e diffondere ai tuoi clienti

In altre parole dedica le giuste attenzioni alla configurazione del sistema, insieme al sito, proprio come se fosse parte integrante del tuo albergo, perché di fatto lo è. Ricordati: l’esperienza del cliente comincia ancora prima della prenotazione!

Se vuoi maggiori informazioni sul booking engine, non esitare a contattare i nostri esperti per una consulenza gratuita. Se preferisci, ti richiamiamo noi, senza impegno: lasciaci la tua email o il tuo telefono!