Marketing per hotel

Primi su Google: è ancora possibile per il tuo hotel?

Primi su Google: è ancora possibile nel 2019 posizionare il tuo sito web per hotel in prima posizione nella ricerca organica del Big G, in un settore così competitivo come viaggi e ospitalità? In alternativa, cosa si può fare per avere un buon traffico, e quindi tanti possibili clienti sul sito della propria struttura ricettiva?

Primi su Google: perché è così importante avere un sito ottimizzato per i motori di ricerca?

La risposta è molto semplice. Saprai già che se cerchi qualcosa di specifico, per esempio la ricetta della torta di ricotta, probabilmente non andrai al di là dei primi risultati della ricerca organica, e così fan tutti!  Ma forse non sai che le statistiche parlano ancora più chiaro: la prima pagina di ricerca su Google ottiene in media il 91,5 per cento circa di tutto il traffico, e nemmeno il 5% la seconda!

In particolare, secondo lo studio dell’agenzia di online advertising americana Chitika la prima posizione nei risultati di ricerca organici di Google riceve il 32,5 % del traffico, rispetto al 17,6% per la seconda posizione o l’11,4 del terzo…

Il posizionamento organico contribuisce a generare traffico sul sito se questo è ottimizzato bene, e circa un terzo delle prenotazioni dirette può arrivare in media da traffico organico, ovvero non a pagamento.

Ma poiché l’importanza del posizionamento è ben nota, il risultato è che tutti vogliono arrivare primi nei risultati di ricerca, rendendo l’attività molto competitiva. Come fare, quindi, per ottenere risultati dalla SEO in un settore molto affollato e competitivo come quello turistico, specialmente sulle destinazioni di maggior interesse?

Ma soprattutto, è possibile scalare i risultati della ricerca organica e arrivare all’ambitissima “prima posizione”?

Chiariamo subito che la domanda posta così non va bene.

Bisogna infatti stabilire per quali keyword e per quale ambito di ricerca si vuole arrivare in cima. Certo la “scalata” non è facile. Il primo posto è riservato a un solo sito su migliaia o forse milioni di siti che rispondono alla stessa query di ricerca!

 

primi su Google

Primi su Google: quali keyword scegliere?

1. Le short tail keywords

Una short tail keyword (letteralmente “keyword a coda corta”) corrisponde a una chiave di ricerca molto generica, composta da uno, due o tre termini al massimo, per esempio “hotel + città“, “bed and breakfast + località“, “hotel + zona + città“. Questo tipo di keyword attirerà un enorme volume di ricerche ma per contro sarà difficilissimo se non quasi impossibile posizionarsi.

Cercare di raggiungere i primi posti con la parole chiave come “Hotel a Milano”, per esempio, è una lotta persa in partenza, perché avresti come competitor colossi del travel online come Booking.com, Expedia, Tripadvisor!

E poi… sei sicuro che attireresti persone in target con una chiave di ricerca così generica? La risposta è no, perché il pubblico della keyword  “hotel Milano” è estremamente eterogeneo: chi cerca hotel 5 stelle, chi bed and breakfast, chi lo desidera in zona Navigli e chi in Corso Garibaldi…

Ciò significa che il tasso di conversione tendenzialmente sarà basso.

 

 

primi su Google

1. Le long tail keywords

Una keywords long tail (“a coda lunga”) è invece composta dai 4 termini in su, per esempio “hotel Milano 3 stelle vicino stazione Centrale”.

Per il tuo posizionamento, ti consigliamo di scegliere keywords long tail, per alcuni motivi:

1 Generano meno traffico, ma sono più specifiche, quindi, meno concorrenza ma anche costi più bassi in caso tu decida di fare anche una campagna Google Ads (come vedremo più avanti).

2 Attirano utenti in target, ovvero un pubblico che ha già le idee chiare, se ha digitato una frase chiave così specifica!

3 Questo si traduce quindi in un’acquisizione di lead molto più probabile, se il sito è fatto bene, e dunque utenti che chiederanno informazioni o prenoteranno presso la tua struttura!

Oltre alle keyword long tail, un’altra keyword che devi assolutamente considerare, in questo caso per la prima posizione, è quella basata sul nome del tuo hotel, perché sarebbe posizionata sulle ricerche “nome hotel + località” che gli utenti svolgono dopo aver trovato la tua struttura su Booking.com o Expedia.

È dimostrato infatti che una buona media di utenti usa i portali di prenotazione come ricerca per poi contattare l’hotel attraverso il suo sito web, se lo trova facilmente! Queste ricerche sono esattamente in target perché hanno come fine visitare il sito web della tua struttura per saperne di più ed eventualmente per prenotare, in caso la tua struttura abbia un booking online. Obiettivo raggiunto!

Definire le Long Tail Keywords giuste per la tua struttura

Se la Value Proposition della tua struttura è davvero “unica”, e se c’è un pubblico sufficientemente grande interessato alla tua proposta, devi “solo” mirare ad essere in prima posizione o almeno in prima pagina per ricerche di interesse al tuo target

La giusta domanda che ti dovrai porre è: cosa cercano sul web i miei potenziali clienti?
Una volta definite le tue parole chiave, ti suggeriamo di cercare il volume di ricerca della keyword e il livello di concorrenza della parola chiave.


Per l’analisi e la pianificazione delle parole chiave ti puoi affidare a diversi tool, tra cui citiamo SeoZoom e SEMRush.

primi su Google

 

SeoZoom

Esamina le parole chiave, il loro volume di ricerca e suggerisce inoltre le parole chiave correlate. Non solo: con il tool “Analisi keyword OnPage” ti permette di analizzare le parole chiave di un sito.

 

primi su Google

 

SEMRush

Ti offre una panoramica sulla ricerca organica mettendo in evidenza il volume di ricerca della parola chiave e il numero di risultati trovati, il trend della parola chiave ricercata e le possibili combinazioni con le keyword correlate.

Un sito ottimizzato per Google: chiedici una consulenza!

Con i nostri esperti SEO possiamo aiutarti a indicizzare il tuo sito web per hotel su Google, facendoti arrivare ai primi posti della ricerca organica sulle tue keywords d’interesse. Chiamaci per una consulenza gratuita!