Marketing per hotel

Crea un perfetto sito web per il tuo hotel in 7 passi

Il sito web per hotel è l’identità online della struttura ricettiva e rappresenta la prima impressione che il visitatore ha sul tuo hotel. Diventa quindi imperativo per te trasmettere un’immagine più che accurata e accattivante. In un settore competitivo come quello dell’ospitalità non puoi permetterti errori, perché il tuo visitatore non ci penserà due volte: abbandonerà il tuo sito e si rivolgerà a un altro hotel. Non avrai una seconda occasione, ma tutto si gioca qui e ora!

1. Un sito che parli ai tuoi clienti di riferimento

– Deve raccontare il tuo hotel
– Deve avere un design appropriato alla tua proposta
– Deve avere una struttura chiara e user friendly
– Deve avere un’esposizione avvincente

Dai risposte, anticipa i bisogni, mettiti nell’ottica del tuo utente
No “autocelebrazione” (siamo, facciamo…) ma attenzione ai bisogni del cliente (cerchi? vuoi? desideri?) .
Fai capire subito al tuo visitatore il valore aggiunto del tuo hotel
Una homepage (e un sito) con le risposte e le soluzioni alle richieste dell’utente.
Obiettivo da raggiungere: creare il marchio online, un’immagine digitale che dia visibilità e reputazione al tuo hotel.

2. Un sito web responsive, mobile first

Si naviga di più su mobile o su computer? Secondo una ricerca della società di consulting Deloitte, già vista in un precedente articolo, l’uso giornaliero dello smartphone si aggira al 90% della popolazione italiana (!) e anche i pagamenti sono effettuati sempre più su mobile, superando la media europea per gli acquisti online. Gli italiani navigano sul web sempre più in mobilità (anche per l’ampia diffusione di smartphone – l’Italia è il terzo paese al mondo per penetrazione, con l’85% della popolazione a usarne uno, dietro soltanto a Spagna e Singapore).
Anche il tuo sito dovrà essere necessariamente mobile friendly e ottimizzato per la navigazione su smartphone e tablet. Ciò vuol dire: rendere l’esperienza digitale dell’utente facile e piacevole, curare la navigazione e le immagini, in grado di valorizzare la tua struttura su mobile.

3. Il sito web: la piattaforma

La piattaforma del tuo sito può essere basata su un CMS (ovvero un Content Management System, per esempio WordPress o Joomla!) oppure può essere un sito customizzato. In quest’ultimo il codice è scritto a mano e personalizzato in ogni aspetto grafico e strutturale. Non utilizza CMS, è distintivo e unico, flessibile, presenta anche qualche svantaggio: comporta tempi più lunghi nella realizzazione ed è più costoso.

Le piattaforme permettono di creare siti web in modo agile e accattivante, anche senza conoscere a fondo il linguaggio di programmazione e permettono a chi li gestirà di cambiare facilmente testi e immagini anche senza l’aiuto di un webmaster. Le piattaforme da una parte standardizzano e limitano personalizzazioni grafiche ma dall’altra abbattono i costi di progettazione e permettono una gestione autonoma.

4. Mettiti sempre nell’ottica del visitatore

Fai un esercizio: fingi di essere un potenziale cliente e visita il tuo sito web.
Riusciresti a capire nel giro di pochi secondi qual è il punto di forza del tuo hotel?
Vorresti visitare le altre pagine?
Le foto ti colpiscono e non disturbano la navigazione?
I testi sono brevi e facili da leggere?
Le tariffe sono indicate in modo chiaro?
Puoi procedere con la prenotazione senza dover sprecare ore?
Testa attentamente il tuo sito web e ottimizza l’esperienza dell’utente.

5. Il tempo è prezioso!

Riduci i tempi di caricamento. Se il tuo sito web non si carica velocemente, i visitatori perderanno subito interesse. Gli utenti vogliono navigare nel modo più veloce e comodo possibile.
Non solo: rendi le cose semplici ai tuoi visitatori. Se devono compilare un modulo, riduci i dati richiesti all’essenziale. Assicurati che qualsiasi processo che può essere svolto all’interno del sito sia più veloce e semplice possibile.

6. Il sito web per il tuo hotel. L’importanza delle immagini

Ricordati che i tuoi visitatori web al 90% (e più) non hanno mai visto la tua struttura, quindi si baseranno solo sulle immagini che vedono sul tuo sito. Che dovranno essere: curate e in grado di valorizzare i punti di forza della tua struttura. Su cosa vuoi puntare l’attenzione
– Comfort delle camere?
– Bellezza dei dintorni?
– Cura dei particolari?
– Colazione abbondante?

Investi tempo e chiedi l’intervento di un fotografo professionista per presentare al meglio il tuo hotel. La scelta passa innanzitutto dagli occhi.

Ricordati però di essere sempre realistico e di non creare false aspettative negli utenti. Rischieresti di deludere i tuoi ospiti e di subirne le conseguenze in recensioni negative.

7. Il sito web per il tuo hotel. Testi e descrizioni

Non bombardare di informazioni i visitatori
Regola numero uno dello scrivere bene, ricordatelo sempre!
– Testi brevi e che vanno dritto al punto
– Frasi semplici e leggibili

Evita di riempire di contenuti le tue pagine, ma lascia spazi vuoti, intervalla con immagini e rendi la pagina ariosa! Pensa sempre che i tuoi potenziali ospiti visitano il tuo sito da mobile e quindi testi troppo lunghi e senza nessun ritmo dissuadono la lettura.
Ricordati quindi di:
– Dividere il testo in paragrafi con sottotitoli
– Articolare il paragrafo in piccoli blocchi di testo
– Costruire frasi brevi e usare poco la forma passiva
– Utilizzare il grassetto per evidenziare le parole importanti