Guida alla scelta di un buon channel manager. Come abbiamo visto, il channel manager è un software che sincronizza in automatico e in tempo reale (o quasi) le disponibilità, i prezzi e le restrizioni delle stanze sui portali OTA e sul proprio software di booking engine, al fine di rendere più efficiente il tuo lavoro e ottimizzare il guadagno della vendita intermediata.
Guida alla scelta di un buon channel manager
Per scegliere il channel manager più adatto e più valido per la tua struttura, considera innanzitutto queste caratteristiche.
E’ un semplice channel manager o un CRS?
E’ preferibile scegliere un Channel Manager che utilizzi la connessione a due vie, meglio ancora sarebbe optare per un CRS. Il CRS (Central Reservation System) è un sistema centralizzato di prenotazione che integra ed estende le funzionalità di channel manager.
La connessione a due vie ti garantisce, oltre all’aggiornamento di prezzi, disponibilità e restrizioni, anche la ricezione delle prenotazioni che vengono fatte tramite i diversi canali, nel caso poi di un CRS la connessione a due vie fa sì che ad ogni ricezione di prenotazione la disponibilità si aggiorni in automatico su tutti i canali collegati, senza un tuo intervento manuale.
E’ collegato ai portali di tuo interesse? La qualità dei canali è più importante della quantità!
I channel manager si distinguono soprattutto per il numero di canali collegati. I più grossi ne hanno diverse centinaia, i channel manager intermedi fra i 50 e i 100 canali e quelli piccoli meno di 50.
Non è tuttavia necessario puntare su quelli che hanno più canali, perché meglio non esagerare con il numero di canali attivi. 10 – o anche meno – potrebbero essere sufficienti purché scelti tenendo conto delle caratteristiche della tua struttura, delle zone e del mercato a cui ti vuoi proporre.
Alcuni channel manager internazionali hanno tanti canali, ma che possono essere inutili per un hotel in Italia, perché si tratta di portali locali australiani o del sud est asiatico. Fondamentale quindi, più che il numero assoluto, è che il channel manager abbia i portali che ti interessano. Ricordiamo infatti che il numero di connessioni con i portali minori è molto meno importante rispetto alla qualità della connessione con i canali principali.
E’ collegato anche con i GDS?
Se la tua struttura accoglie clientela business, questo sarà un criterio fondamentale di scelta del migliore channel manager. Un buon channel manager sarà in grado quindi di semplificare il tuo lavoro di dialogo e aggiornamento delle disponibilità e prezzi non solo sulle OTA, ma anche sui GDS.
Quanto è affidabile?
La domanda si commenta da sola: quanto svolge bene il suo lavoro il channel manager? Meglio avere meno portali, ma gestiti in modo corretto ed affidabile, che tanti portali e… tanti errori!
Che garanzie di sicurezza ha?
Un punto fondamentale da tenere in considerazione quando si valuta un channel manager è l’aspetto della gestione delle carte di credito che arrivano dai canali insieme alla prenotazione.
E’ fondamentale che il channel manager sia PCI compliant o si appoggi ad un proxy PCI, che gestisca ed archivi le carte di credito che i portali trasmettono in conformità con la legislatura GDPR e PCI/DSS, e integrati con sistemi di pagamento quali Syspay.
Hai bisogno di un channel manager affidabile? Chiedi a Hotel-net.it!
Con il channel manager per hotel di Hotelnet hai a tua disposizione un sistema integrato per gestire le disponibilità, prezzi e prenotazioni sui portali in tempo reale azzerando l’overbooking.
Hotelnet è inoltre inserita nel programma speciale di Booking.com per diventare Premier Partner, e lavora in sintonia con Booking.com per garantire sempre un’alta qualità di connessione con i canali più importanti.
Con Hotelnet puoi inoltre contare su professionisti dedicati che sapranno aiutarti a gestire al meglio la distribuzione delle tue camere nei portali durante tutta la durata della collaborazione.
Per una consulenza gratuita, non esitare e contattarci!