Promuovi il tuo hotel su Instagram. Con oltre 1 miliardo di account attivi ogni mese e 500 milioni di account che usano e visualizzano le Stories ogni giorno, Instagram è il social più in voga e più amato del momento.
Dalle inserzioni sponsorizzate alle Stories fino ai post carousel o video, Instagram può diventare per te un’importante fonte di traffico e di prenotazioni. Vediamo insieme i formati pubblicitari per costruire campagne che funzionino per la tua struttura.
1. Instagram Stories Ads
Secondo i dati di Instagram, attualmente le Stories hanno tassi di coinvolgimento altissimo e, sempre citando i numeri, una storia su cinque riceve un messaggio diretto da chi la visualizza. Come puoi rendere accattivante un’inserzione sulle Instagram Stories, cosa devi raccontare della tua struttura ricettiva, quali sono gli accorgimenti a cui devi fare attenzione, a che audience devi puntare?
Seleziona il pubblico
Partiamo dall’ultima domanda: ti consigliamo di scegliere il pubblico che segue già il tuo profilo Instagram, che conosce la tua struttura per esperienza diretta o virtuale. allarga poi il tuo pubblico a segmenti simili scegliendo la funzionalità “pubblico simile”. Se invece vuoi sperimentare nuovi segmenti di pubblico, puoi selezionare il pubblico per zona geografica, interessi, sesso, fascia d’età e altre impostazioni che desideri.
Controlla sempre i risultati delle tue campagne e cambia le impostazioni in base agli obiettivi che ti sei prefissato.
Cosa devi sapere
Per creare una Stories Ads, forse lo sai già, considera innanzitutto queste specifiche:
- Il formato ottimale è verticale, risoluzione 1080 x 1920 e ratio 9:16. Puoi ovviamente scegliere formati minori, ma tieni conto che il coinvolgimento dell’utente sarà più basso. l’immagine o il video infatti non saranno a tutto schermo e meno “scenografiche”
- La durata del singolo video è 15 secondi. Può raggiungere un massimo di 45 secondi, considerando un carosello di 3 contenuti
- I formati video preferibili sono .MP4 e .MOV
- Dai spazio alla creatività, con video immagini e contenuti divertenti ma non esagerare! La call to action deve essere il tuo primo pensiero. Visibile e che inviti al click.
Promuovi il tuo hotel su Instagram nelle Stories Ads
Come ha fatto la catena Ibis Hotel con Ibis Music (guarda qui sopra), crea una serie a partire da un tema, che sarà il fil rouge delle stories. La nota catena di hotel, con il supporto di brand Sony Music UK’s 4th Floor Creative Group e Spotify, ha organizzato 40 concerti riservati a un pubblico limitato in 17 Paesi, supportando e promuovendo il progetto con le Stories.
Certo non dovrai organizzare eventi di questa portata, ma comunque, potrai creare in base alla tua value proposition, una serie di Stories a cadenza per esempio settimanale che raccontino qualcosa del tuo brand.
Hai una struttura in montagna o al mare? Fai vedere nelle stories come cambia il paesaggio in questa stagione – settembre – fotografando o facendo un video sempre con la stessa inquadratura. Puoi dare un titolo a questa serie per esempio “September Morn” dalla celebre canzone di Neil Diamond e collegarla a un’offerta dedicata.
Includi sempre una call to action che inviti l’utente al click, con il link all’offerta sul tuo sito o in mancanza di questa, direttamente alla home page del sito.
Scegli le stories perché…
Le Stories offrono un’esperienza immersiva e coinvolgente, soprattutto perché coprono tutto lo schermo dello smartphone ed evitano che l’utente si distragga con altre immagini o contenuti.
Secondo uno studio della società Mobile Marketer, le campagne pubblicitarie full screen hanno un tasso di conversione 5 volte più elevato rispetto a banner pubblicitari di dimensioni inferiori. Non solo: minimizzano inoltre il click involontario degli utenti, che nel caso di banner non full screen costituiscono il 47% circa dei click totali.
2. Gli annunci sponsorizzati
Un’altra forma di advertising molto semplice ma comunque efficace con Instagram è la sponsorizzazione di un post che hai già realizzato o che realizzerai al momento. Nel tuo feed hai una foto che ricevuto molti like e tanti commenti? Sarà il protagonista ideale del tuo annuncio, che puoi far girare anche su Facebook.
Per fare questo, ti consigliamo di collegare il tuo account alla piattaforma advertising di Facebook, il Business Manager. Da qui potrai impostare gli obiettivi della tua campagna, scegliere il tuo pubblico per dati demografici, interessi e comportamento, oppure un pubblico simile a quello con i quali hai già stabilito una connessione (looks alike): i tuoi clienti per esempio, o chi segue già il tuo profilo.
3. Annunci Carousel Ads
Immagine tratta da conversionlogix.com
Gli annunci Carousel prevedono un post con più fotografie. Ti consigliamo di provare a scegliere questo formato perché hai la possibilità di far vedere più immagini e abbinare a ciascuna di esse più testo e call to action. Puoi scegliere il formato – e caricare le foto – direttamente dal tuo Business Manager. Gli annunci Carousel fuzionano esattamente come i post sponsorizzati con una sola immagine o video.
4. Video Ads
I video, come già saprai, hanno un tasso di interesse e di visualizzazione più alta rispetto agli altri formati. Secondo i dati di Hootsuite, il tempo trascorso a guardare i video su Instagram aumenta dell’80% ogni anno, anche in seguito all’arrivo di IGTV (il canale video del social che si è rivelato un vero successo).
La piattaforma ti permette di pubblicare video che durano fino 60 secondi, tuttavia ti consigliamo di non superare i 30-40 secondi per mantenere alta l’attenzione dell’utente. Anche in questo caso puoi utilizzare il Business Manager, scegliere il formato che desideri, caricare il tuo video e pubblicarlo.
Se non disponi di un video professionale, un’idea puoi essere utilizzare una piattaforma video come Lumen5, che offre anche una prova iniziale (ad oggi sono 5 video gratuiti), a cui puoi abbinare un testo e una call to action finale.