Social media per hotel

Social media per hotel: piccola guida per partire bene

Social media per hotel: perché è così importante per una struttura ricettiva essere presente sui social? Quali sono le opportunità e quali i limiti di queste piattaforme? Come scegliere i social più adatti alle proprie esigenze di comunicazione? Non è necessario scomodare studi o statistiche: nel mondo, miliardi di persone ogni giorno si connettono e navigano sul web 3.0, dei social.  Ricorda, se ci sono loro, ci devi essere anche tu: avere un buon sito web per hotel può non essere sufficiente per raggiungere i tuoi potenziali clienti.

Definisci il tuo piano d’azione “social”

Sia che ti affidi a un buon social media manager (strada consigliata) o che tu riesca a seguire la tua immagine sui social, innanzitutto devi definire il dove e il come della tua presenza su Facebook & co.
Che significa:
– Scegli in quale social vuoi comparire e con quale frequenza
Definisci un tuo linguaggio e un tono di voce coerente con la tua immagine di brand e in base al tuo target di riferimento
Crea un piano editoriale mese per mese e seguilo nell’attività di posting

Per cominciare, tieni a mente queste regole valide per tutte le piattaforme social

#1 Rifletti bene prima di cominciare

Se ritieni di non riuscire a seguire il tuo profilo social e non puoi affidare l’attività a un professionista, pensaci bene e aspetta quando sarai pronto. non lasciare un profilo abbandonato.

#2 Continuità

Dai un ritmo costante alla tua attività di posting. Meglio spalmare i contenuti magari con meno frequenza ma con continuità. due post a settimana sono sufficienti piuttosto di cominciare con un post al giorno e poi non farti più sentire per molto tempo.

#3 Programmazione

La tua attività di posting deve seguire un filo conduttore, che è poi la tua strategia di comunicazione e di vendita. Tieni ben presente i tuoi obiettivi e in base a questo costruisci un piano editoriale.

#4 Presenza

Rispondi sempre ai commenti e considera i feedback dei tuoi follower. Ricorda che tramite i social possono arrivare anche richieste di informazioni o prenotazione, quindi tieni sempre monitorato anche messenger!

social media per hotel: piccola guida per partire bene

Social media per hotel: ora puoi cominciare!

PASSO 1. Definisci il tuo social

Ogni social ha il suo linguaggio. Facebook è il social più “popolare” soprattutto per un target di età adulta. Twitter è più di nicchia ma offre splendide occasioni di creare una fanbase, con l’uso di #hashtag e con la possibilità di citare e seguire i tuoi clienti. Instagram è il social emergente che piace soprattutto ai più giovani e ti permette di valorizzare la tua struttura con foto e #hashtag.

PASSO 2. Cura con la massima attenzione l’immagine e la descrizione del tuo profilo

Dai informazioni complete (caratteristica della tua struttura, immagini, contatti, sito web) e se sei su Facebook attiva messenger come canale di chat con potenziali clienti.

PASSO 3. Trova il tuo pubblico!

Una premessa è doverosa: Raccogliere la email e profilare i clienti è fondamentale per i social, sia le attività in organico che a pagamento, ma anche per tutte le attività di CRM e di web marketing che vorrai intraprendere. Quindi… crea la tua audience a partire dai tuoi clienti. Per prima cosa, invia una email ai tuoi clienti invitandoli a seguire i tuoi profili social. In caso ti può essere utile offrire un omaggio per chi lo fa (per esempio, un welcome kit all’arrivo al tuo hotel).
In base al social che avrai scelto e al budget che hai stabilito, potrai avviare campagne a pagamento oppure potrai farti conoscere con gli strumenti gratuiti che hai a disposizione, per esempio gli #hastag su Twitter e su Instagram.

PASSO 4. Fidelizza il tuo pubblico

Crea abitudini e appuntamenti periodici pensati per fidelizzare chi ti segue, con contenuti di qualità e utili al tuo pubblico. Crea un piano editoriale mensile e una serie di rubriche in grado di creare una routine in chi aspetta i tuoi contenuti. Coinvolgi anche i tuoi clienti: retwitta e reposta i commenti dei tuoi clienti e le loro foto ambientate nel tuo hotel o nel luogo di villeggiatura del tuo hotel.

PASSO 5. Interagisci, fai community management

Proponi temi che possano interessare i tuoi utenti. Fai domande che stimolino una risposta, cerca di creare engagement, usa lo strumento dei sondaggi su Twitter e su Facebook. Rispondi sempre a chi commenta un tuo post. Costruisci una storia intorno al tuo hotel che crei fidelizzazione e aspettativa.

Social media per hotel: hai bisogno di altri consigli?

Nel nostro team abbiamo professionisti social media: se vuoi saperne di più o se desideri una consulenza gratuita, contattaci!