News e tendenze

Continua a essere competitivo su Booking.com

Il web per questo sfortunato 2020 si attesta come il luogo di maggiori prenotazioni di un soggiorno, incrementando la tendenza degli anni scorsi. Tendenza in parte forzata dalla necessità di distanziamento interpersonale, e in parte dalla maggiore dimestichezza con il digitale a cui ci ha abituato l’attuale pandemia.

Strutture e presenza digitale: oggi, più che mai, è fondamentale essere online

In particolare, secondo i dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano, il web è sempre più fondamentale nell’organizzazione dei viaggi degli italiani. Il 97% degli intervistati lo ha utilizzato nelle fasi di ricerca di una vacanza, e l’85% per prenotare l’alloggio della vacanza principale organizzata nel 2019.

Non solo: il traffico da mobile ha superato, già nel 2019, il 40% delle prenotazioni dell’industry Travel & Hospitality (dati Adobe 2019), e lo smartphone, nel 2020, è utilizzato dal 90% dei viaggiatori italiani nelle varie fasi dell’esperienza di viaggio  (prenotazione di ristoranti, visite a musei…) o per prenotare servizi ancillari degli hotel.

In questo scenario, appare quindi fondamentale per i proprietari di strutture ricettive essere presenti online, anche nel momento contingente, mentre in Italia siamo in lockdown e gli spostamenti di carattere leisure non sono consentiti!

Continua a essere competitivo su Booking.com

Parlando dell’OTA per antonomasia, Booking.com, è importante che anche in questo periodo le strutture ricettive inseriscano almeno una disponibilità nei prossimi 365 giorni per continuare ad essere presenti e posizionati sul portale.

In caso contrario, le strutture senza disponibilità non saranno visibili sul portale, e saranno di fatto chiuse ai potenziali clienti, che magari stanno pianificando la propria vacanza proprio in quella zona.

Ricorda: disponibilità e tariffe sempre aggiornate, in ogni caso!

Considerato poi che spesso le prenotazioni di vacanze lunghe avvengono molti mesi prima, meglio non perdere opportunità preziose e controllare di avere sempre disponibilità e tariffe aggiornate a presentate a regola d’arte: su Booking.com, sul tuo sito web – se hai un booking engine – e su tutti gli altri canali di distribuzione delle tue camere.