News e tendenze

Intercettare le tendenze dei viaggiatori 2021 e trasformarle in prenotazioni

Intercettare le tendenze dei viaggiatori 2021. Finalmente stiamo vedendo il desiderio di viaggiare concretizzarsi in prenotazioni, e la stagione estiva è il nostro banco di prova! Ecco per te alcune idee e consigli per aiutarti a massimizzare le prenotazioni della tua struttura quest’estate, rispondendo ad alcuni comportamenti chiave dei viaggiatori.

La sfida oggi è soddisfare le esigenze dei viaggiatori e sfruttarle al meglio per la tua struttura

1. Ottimizza le prenotazioni ad agosto e settembre

Dopo un anno difficile, tutti hanno desiderio di staccare la spina. Nel 2021 più che mai la tendenza è “spalmare” le vacanze con maggiore flessibilità rispetto alle classiche 2 settimane centrali di agosto. Più di un terzo delle ricerche effettuate dai viaggiatori nei portali come Booking.com riguarda ora i mesi estivi fino a settembre avanzato, o inizio ottobre, raggiungendo finalmente i numeri che erano stati registrati nel 2019, prima del Covid. Il nostro consiglio per gli albergatori è quindi di tenere sempre monitorate le disponibilità sui diversi canali online, e ottimizzarle per catturare la domanda.

2. Offri ai tuoi clienti una tariffa flessibile

Ci siamo abituati a considerare l’imprevisto e ad aspettarci di rivedere i nostri piani a causa di eventi che non dipendono da noi. L’imprevisto può essere dietro l’angolo: per questo, addirittura il 90% dei viaggiatori prenota un hotel o un b&b se trova tariffe flessibili. Per rendere più appetibile la tua struttura a potenziali clienti, ti consigliamo quindi di offrire termini di cancellazione flessibili, e di avere sempre tariffe rimborsabili. Attenzione anche alle prenotazioni last minute: per intercettare questa domanda, rendi disponibili tariffe ad hoc per chi prenota in prossimità della partenza.

3. ​I viaggiatori nel 2021 scelgono soggiorni più lunghi

Proprio così: una tendenza registrata nei portali per l’estate 2021 è quella di avere maggiori prenotazioni per più di 7 giorni, rispetto allo stesso periodo del 2019. Meno vacanze “mordi e fuggi” spostandosi da una località all’altra, e più luoghi di destinazione a lungo termine. Adegua la tua struttura a questa nuova esigenza di maggiore stanzialità, offrendo tariffe specificamente pensate per soggiorni più lunghi.

4. Dai garanzie sulla sicurezza della tua struttura

Secondo una ricerca di Booking.com, le strutture che già nelle descrizioni mettono in risalto le misure di sicurezza anti-Covid adottate, registrano l’11% in più di prenotazioni.

Non solo. Il 70% dei viaggiatori ha affermato che è più probabile che prenoti una struttura se le misure di sicurezza sono garantire, e questo si traduce direttamente in prenotazioni! Ti consigliamo quindi di mantenere aggiornate le informazioni sulla sicurezza adottate dai tuoi dipendenti e dalla tua struttura.

5. I viaggiatori acquistano da mobile: imposta tariffe dedicate a loro!

Innegabile ormai, tutto ruota intorno allo smartphone: facciamo nuove conoscenze o ritroviamo vecchi amici sui social, acquistiamo beni e servizi, prenotiamo ristoranti e hotel. Secondo le stime, anche per l’hospitality gli utenti che prenotano da mobile sono due terzi rispetto a quelli che prenotano da desktop: per questo non puoi permetterti di ignorare gli utenti che utilizzano il cellulare.

Con una tariffa speciale per attirare i viaggiatori che prenotano via smartphone, puoi catturare anche il 28% in più di prenotazioni mobile!

Ti consigliamo quindi di aggiungere su tutti i canali online a tua disposizione una tariffa per dispositivi mobili, per aumentare la tua visibilità con chi prenota da telefonino o tablet.

Leggi qui una guida completa alle prenotazioni estive 2021!