Scegliere un booking engine: come deve essere un software di prenotazione di qualità? Esistono molti fornitori che mettono a disposizione delle strutture turistiche booking engine per hotel di ogni tipo, con caratteristiche anche molto diverse fra loro. Orientarsi nel mare delle proposte e delle offerte non è facile.
Il nostro suggerimento generale è questo: se vuoi, (come così deve essere!) che il booking engine sia efficace per farti vendere di più, è di non farti tentare da booking engine gratuiti o da plug-in generici di CMS come WordPress, e di scegliere invece prodotti professionali capaci di integrarsi al meglio nel tuo sito web per hotel.
Scegliere un booking engine: su cosa orientarsi?
In ogni caso la scelta del booking engine non deve essere fatta con superficialità, e neppure in un’ottica di risparmio, perché non tutti i booking engine sono uguali. L’esperienza dell’utente, e quindi il tasso di conversione da visite in prenotazioni, può essere molto diverso. Il risultato di avere un booking engine scadente sarà quindi quello di perdere prenotazioni e dunque soldi.
Farai bene quindi ad avere un buon booking engine, perché il traffico qualificato arriverà in abbondanza, e devi fare di tutto per far sì che il numero di visitatori che prenotano sia massimizzato!
Come deve essere allora un booking engine di qualità?
Scegliere un booking engine: 10 caratteristiche
1
Deve essere veloce, attraente, facile e intuitivo per gli utenti, quindi ottimizzato per le conversioni. Sarà inoltre user friendly, con un processo di prenotazione rapido e piacevole da navigare.
2
Dovrà essere responsive e ottimizzato per la navigazione su smartphone e tablet. Che significa: rendere l’esperienza digitale dell’utente facile e piacevole anche su mobile. non sottovalutare questo aspetto. Secondo una ricerca di Deloitte,come abbiamo visto in un precedente articolo, il 90% degli italiani usa quotidianamente lo smartphone per navigare, e anche i pagamenti avvengono sempre più su mobile.
3
Deve fare in modo di semplificare al massimo la navigazione e che il percorso dell’utente sia fatto di meno click possibili. Secondo alcuni studi sull’abbandono dei carrelli online, ogni step superfluo aumenta del 10% il tasso di abbandono dell’acquisto.
4
Il form di inserimento prenotazione deve contenere le informazioni essenziali e quindi evitare dettagli in più non vitali ai fini della prenotazione. L’obiettivo è non distrarre e non confondere l’utente, perché ogni passaggio inutile può essere un ostacolo ulteriore per la conclusione della prenotazione.
5
Deve avere un back office semplice, chiaro e intuitivo, in grado di far caricare disponibilità e prezzi velocemente, come quello di Hotelnet. per maggiori informazioni, contattaci qui o scrivici in chat sulle pagine del sito
6
La reportistica dovrà essere precisa e accurata, il più possibile completa e dettagliata. Come abbiamo visto, infatti, un’attività che non devi assolutamente sottovalutare nella tua strategia di marketing è l’analisi dei risultati.
7
Fondamentale è che sia integrato con gli strumenti di Google Analytics, per tracciare il percorso dell’utente e la sua eventuale conversione. In questo articolo puoi leggere maggiori informazioni su caratteristiche e vantaggi di Google Analytics per la tua struttura.
8
Possibilmente dovrebbe essere integrato con il channel manager per hotel (cioè il software che permette di aggiornare in tempo reale le disponibilità e i prezzi delle camere in tutti i canali – OTA e sito web) di modo da avere disponibilità e prezzi sempre aggiornati senza fatica.
9
Deve consentire di passare i dati della carta di credito a garanzia della prenotazione su un canale sicuro e di gestirli e archiviarli rispettando le regole in termini di PCI/DSS e GDPR. Il booking engine ti può permettere inoltre di avviare da subito la verifica di eventuali carte non valide, o l’incasso della caparra o sull’intero importo della prenotazione se prepagata.
10
Offrirà la possibilità di creare diverse offerte e piani tariffari per tutti i gusti: last minute, advance booking, tre per due, bed and breakfast e mezza pensione, rate of the day, not refundable, etc. Ognuno ha le proprie preferenze e inclinazioni al rischio/risparmio, più crei offerte in linea con diversi profili, più aumenti la probabilità di essere prenotato.